Roberto Bottazzo è nato a Venezia il 29 Luglio 1966. Insegnante di Matematica e Fisica alle superiori ma da sempre appassionato lettore di fumetti, scrive e disegna storie fin da ragazzo, collaborando poi con diverse fanzine amatoriali. Nel 1997 inizia a pubblicare le proprie storie nel "Messaggero dei Ragazzi" e nel 2003 riceve il prestigioso premio "Albertarelli" dell'ANAFI (l'Associazione Nazionale degli Amici del Fumetto e dell'Illustrazione) quale nuovo autore. In seguito ha pubblicato fumetti, strisce comiche ed illustrazioni per vari editori, occupandosi anche di grafica e pubblicità. Assieme all’associazione Veneziacomix ha contribuito a fondare la "Scuola del Fumetto di Venezia". Autore completo, ispirato alla linea chiara franco-belga, disegna i propri testi combinando le tecniche tradizionali (pennello, pennino e pennarello) con l'uso del computer.
Questo libro nasce dalla domanda: cosa fanno i gatti di Venezia quando campi, campielli e fondamente vengono sommersi dall'acqua alta? Sicuramente si rintanano nelle loro soffitte, sprofondati in morbidi cuscini, ma se il gatto in questione fosse un gatto innamorato, allora impavido attraverserebbe la città, saltando da bricole a cornicioni, da ponti a barconi, osservando con o,cchi meravigliati i veneziani che, muniti di stivali, affrontano l'invasione della marea. Impreziosisce questo lavoro l’introduzione del maestro Giorgio Cavazzano, uno dei disegnatori di fumetti umoristici più apprezzati in Europa, famoso sia per i suoi lavori Disney che per i molti altri suoi personaggi, quali Capitan Rogers oppure Altai e Jonson.
Roberto Bottazzo nasce a Venezia il 29 Luglio 1966. Insegnante di Matematica e Fisica alle superiori ma da sempre appassionato lettore di fumetti, scrive e disegna storie fin da ragazzo, collaborando poi con diverse fanzine amatoriali. Nel 1997 inizia a pubblicare le proprie storie nel "Messaggero dei Ragazzi" e nel 2003 riceve il prestigioso premio "Albertarelli" dell'ANAFI (l'Associazione Nazionale degli Amici del Fumetto e dell'Illustrazione) quale nuovo autore. In seguito ha pubblicato fumetti, strisce comiche ed illustrazioni per vari editori, occupandosi anche di grafica e pubblicità. Assieme all’associazione Veneziacomix ha contribuito a fondare la "Scuola del Fumetto di Venezia". Autore completo, ispirato alla linea chiara franco-belga, disegna i propri testi combinando le tecniche tradizionali (pennello, pennino e pennarello) con l'uso del computer.