Le pubblicazioni

Titolo: Laetitia Una favola del Basket
Autore: Riccardo Musacco
Prezzo: 15,00€
Genere: Racconti
Laetitia Una favola del Basket
Riccardo Musacco
Editore: Casa Editrice el squero
Pagine: 176
Formato: 15x21 cm

Riccardo Musacco (Venezia 1973), laureato in Lettere Moderne presso l'Università Ca' Foscari di Venezia è giornalista pubblicista. Collaboratore de Il Gazzettino, è stato anche caporedattore della testata on line www.artinforma.it e ha pubblicato su varie testate on line in ambito cultura, sport, spettacolo.

Un gioiellino incastonato in un diadema di rara bellezza: questa era la Laetitia del Patronato Pio IX. Riccardo Musacco ci riporta ad un tempo che, pur allontanandosi sempre più, rimane fortemente impresso nella memoria e nei documenti d’epoca. A lui va il merito di riportare il lettore a sentire, quasi fisicamente, i suoni, gli schiamazzi, il vociare intenso, il fischietto e le pallonate di una gioventù che trascorreva gran parte del proprio tempo libero nel “social” reale e non virtuale di allora. Target, come si direbbe ora, da 7 a 20 anni, con possibilità di estensione all’infinito.
Un Patronato luogo di formazione e di svago, all’avanguardia per l’epoca. Potevi entrarci alle 3 del pomeriggio magari per giocare un po’ a calcio, poi due sfide a calcetto o ping pong all’interno, una riunione coi gruppi giovanili o con gli scout, poi uscire ancora ad allenarti con la tua squadra di pallacanestro, e magari chiudere la serata cantando nel coro. Tornavi a casa, dopo le 20 senza dar preoccupazione, bastava rispondere in caso di ritardo esagerato: “so’ stà in Patronato..” fine della reprimenda.
La continua coreografia in movimento  e il vociare perenne prevedeva fino a una certa ora l’intersecarsi al limite della sovrapposizione  di tutte le attività sportive , costringendo i protagonisti a improvvisi scarti e slalom, a loro modo propedeutici allo sport stesso, tra pallonate improvvise , un “sta  ‘tento!” o “cavite via!”, sbucciate di ginocchia e un pallone da calcio che finiva, nonostante l’avveniristica alta rete di protezione, nel giardino limitrofo dei Santi ( per me di nome e di fatto, perché non si arrabbiavano quasi mai)
Ho avuto la fortuna di conoscere molti di questi personaggi che ritroviamo nel libro, tutti animati da un vero spirito educativo e di servizio alla comunità e soprattutto ai giovani. Io, come tutti coloro che sono passati di lì, devo loro la mia formazione umana e sportiva.
dalla prefazione di Francesco Vitucci

 


Altri volumi dello stesso genere

A gatto vecchio sorcio tenero Pier Francesco Ghetti

  • Racconti
  • Data pubblicazione: 2022
  • Pagine: 168
Dettagli

Levante o giù di lì Racconti vecchi e nuovi di una viaggiatrice Barbara Marengo

  • Racconti
  • Data pubblicazione: 2022
  • Pagine: 256
Dettagli

Cavallettere Vittoria Annechini, Jacopo Babuscio,Francesco Bastianon Valentina Confuorto, Geraldine D’Ancona, Francesca Faggiano, Ginevra Falciani, Marta Magrin, Massimiliano Mattiuzzo, Francesca Pangallo, Ruben Salerno

  • Racconti
  • Data pubblicazione: 2021
  • Pagine: 120
Dettagli
Scopri gli altri volumi di questo genere
Pubblica con noi
Riusciamo a pubblicare mediamente una dozzina di nuovi libri all’anno, insieme ad autori con cui abbiamo un rapporto consolidato ed altri che conosciamo grazie al passaparola. Il numero di pubblicazioni annuali raggiunto è adeguato per poter aver cura dei libri. Il nostro obiettivo non è stamparli, ma, insieme all’autore, valorizzarli.
scopri di più